Gli amanti delle camminate troveranno aria sana e strade sterrate nella zona di Cariolera, del Lag e lungo il percorso che conduce al Lago di Corlo. Se però preferite l'asfalto e le due ruote, Arsié è un'ottima base per intraprendere delle escursioni in moto o in bicicletta verso Monte Novegno, Col Perer e Fastro. I campi da tennis e da basket sono situati vicino al campo da calcio, mentre il campo da calcetto dell'oratorio si trova appena dietro la Chiesa di Santa Maria Assunta. Per chi vuole esplorare sentieri tortuosi e meno battuti, la periferia di Arsié offre degli itinerari poco segnalati che portano a Monte Novegno e a Rivai e che possono essere percorsi, con cautela, a piedi o in mountain bike
I terrazzamenti che un tempo accoglievano le piantagioni di vite dominano oggi su Piazza Marconi dove sono situate la maggior parte delle attività commerciali, il Palazzo Municipale e la Chiesa di Santa Maria Assunta. Risalendo Via Trento si possono ammirare le cascate che scendono dal vecchio acquedotto (il "Toro") e fotografare il capoluogo dall'alto. Scendendo verso sud, il Percorso Vita consente di passeggiare tranquillamente fra i prati della campagna, mentre Via Primo Maggio accompagna i visitatori verso la zona della Val Cubia. E poi giù, fino all'imbocco del sentiero che conduce a Rocca costeggiando il Lago di Corlo per risalire lungo l'altro lato e giungere al paesino fantasma di Le Coste e al Vecchio Ponte di Arsié dal quale è possibile scorgere i resti di un'ex segheria. Girando verso est alla rotatoria vicina al ponte si costeggia il Torrente Cismon, mentre ritornando verso Arsié lungo la strada principale s'intravede la Centrale Idroelettrica dell'Enel, visitabile occasionalmente